\”Supera la tua paura di volare attraverso Nike, la dea alata della vittoria\”
Nella mitologia greca Nike, donna alata figlia di un titano e di una ninfa, per le sue doti di coraggio e tenacia viene nominata da Zeus condottiera del suo carro divino e a suo fianco otterrà grandi successi in battaglia prendendo anche il nome di Vittoria Alata.
Come allora la citazione della potenza del carro divino incuteva paura nel popolo greco, oggi un suo equivalente moderno, l’aeroplano, può dare luogo in non poche persone ad una sorta di timore.
Non deve sorprendere l’utilizzo di archetipi mitologici per analizzare e risolvere tematiche psicologiche di oggi.
L’archetipo è una immagine interiore che agisce attivamente sulla psiche umana operando una progressiva evoluzione della personalità esattamente come le strutture biologiche promuovono il metabolismo e lo sviluppo fisico.
Nike rappresenta l’archetipo di eroina guerriera che all’interno di storie mitiche percorre il tipico ciclo: una prima fase nella quale attraverso riti di passaggio l’eroe abbandona il mondo normale per avventurarsi in un regno sovrannaturale; una seconda dove l’eroe fa sue forze favolose e riporta una vittoria decisiva. Una terza dove l’eroe fa ritorno dalla sua misteriosa avventura dotato del potere di diffondere la felicità fra gli uomini.
Analogamente a questi antichi eroi, chi ha timore del volo deve affrontare le paure che regnano in quel mondo sovrannaturale che è il proprio inconscio.
Nella mitologia Nike, agile e splendida rappresentata con lunghe vesti e ali spiegate pronta ad alzarsi in volo, è strettamente legata alla dea Atena che per importanza è la seconda divinità dell’Olimpo, simbolo di una perfetta ed equilibrata fusione di intelligenza e forza.
Come Nike trova forza in questo suo legame con la potente Atena, coloro che sentono di voler affrontare la propria riluttanza verso il volo, possono trovare in questo percorso una figura a cui appoggiarsi per diventare eroine capaci di scelte ardite e non esseri passivi o pedine manovrate da altri.
Quando si ritiene di stare male in una situazione non ancora interiorizzata come su un aereo in partenza, è perché non si riesce ad uscire dall’espressione in forma negativa di un archetipo per questo definito “archetipo ombra”.
Per ritrovare la propria forza interiore serve farsi aiutare a scoprire quale archetipo ci ha posseduto, rifiutarci di subirlo e trovarvi all’interno un aspetto positivo.
Il coraggio di affrontare i propri lati oscuri interiori è anche ciò che permette di affrontare quelli esteriori; se si impara ad integrare l’aspetto positivo dell’archetipo al proprio interno, il “drago” che abbiamo dentro si trasformerà in alleato.
A confermare che proprio nei miti gli dei e gli umani si incontrano, il processo interiore appena citato corrisponde alla seconda fase del ciclo dell’eroe dove questi trova una forza inaspettata ed ottiene una grande vittoria.
A livello simbolico il ventre dell’aereo inizialmente visto come antro terrorizzante diventerà caldo e accogliente come il ventre materno e la paura di volare, che inibiva e limitava le proprie possibilità di realizzarsi, si tradurrà in opportunità di far emergere le potenzialità nascoste dietro questo apparente limite.
Per ogni donna diventare eroina come Nike, significa trovare la propria Via e quell’armonia che nasce quando il proprio Io e gli archetipi entrano in contatto facendo sì che comportamento e convinzioni si incontrino.
A chi è dedicato
Il percorso psicoterapeutico è per tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche correlate alla paura di volare per una migliore conoscenza di se stessi e per aprirsi a nuove opportunità.
Attraverso uno specialistico supporto psicologico si potrà affrontare e vincere questa situazione di disagio superando il timore di prendere l’aereo e scoprendo il fascino del Volo.
Volare può diventare sinonimo di emozione e libertà di muoversi in una terza dimensione, oltre a rappresentare tecnologia, abilità e competenze tecniche.
Un profondo lavoro interiore farà conoscere come le immagini arcaiche agiscono in noi e trovare il modo per indirizzare al meglio le conoscenze ed energie che ogni simbolo porta con sé.
I simboli sono il cuore della vita immaginativa: rivelando i segreti dell’inconscio fanno emergere le motivazioni più nascoste delle nostre azioni.
Durante il corso saranno presi in esame antichi miti inerenti il tema del volo che aiutano a riconoscere gli archetipi delle proprie paure e i propri disegni destinali.
Tutte queste figure altro non sono che rappresentazioni di parti della psiche umana che hanno un ruolo determinante nel nostro viaggio verso la conoscenza e la consapevolezza.
E non esistono figure solo buone e figure solo cattive: ogni figura ha in sé contenuti che assumono valenza positiva o negativa in funzione di come si muovono.
La meta entusiasmante da perseguire è scoprire come queste immagini arcaiche agiscono in noi e trovare il modo per indirizzare al meglio le conoscenze ed energie che ogni figura porta con sé.
L’adozione della dea Nike come figura mitologica a cui ispirarsi in questa ricerca rappresenta l’espressione di un mondo profondamente radicato alla sua storia, un mondo in cui le moderne tecnologie si intrecciano ai valori e ai modelli della cultura classica.
Psicologa Psicoterapeuta
L'articolo Supporto psicologico alla paura di volare proviene da Aventino Medical Group.