Quantcast
Channel: Aventino Medical Group
Viewing all articles
Browse latest Browse all 26

Proteggi i tuoi reni: gli effetti degli eccessi alimentari, dell’alcol e della scarsa idratazione spiegati da un esperto

$
0
0

Durante le feste o le serate con gli amici, è facile lasciarsi andare a qualche eccesso alimentare o a un bicchiere di troppo. Sebbene un episodio occasionale possa sembrare innocuo, è importante capire come questi comportamenti possano influenzare la salute dei nostri reni, soprattutto se ripetuti nel tempo.

La funzione dei reni

I reni sono organi vitali che filtrano il sangue, eliminano le tossine, regolano i liquidi corporei e mantengono l’equilibrio di sostanze necessarie alla vita come glucosio, proteine, minerali come sodio, potassio, calcio o fosforo. Tuttavia, un eccessivo consumo di cibi ricchi di sale, grassi o proteine, o un abuso di alcol, possono alterare la funzione renale anche in modo irreversibile (Malattia Renale Cronica – MRC) e, nei casi più gravi, condurre alla dialisi o al trapianto renale. Nella prevenzione di questi possibili danni, l’acqua gioca un ruolo fondamentale.

Quello che mangiamo influenza la funzione renale?

Sì.
Studi a lungo termine mostrano che carne rossa, carne lavorata, formaggi ad alto contenuto di grassi e bevande dolcificate aumentano il rischio di sviluppare MRC, mentre latticini, verdure e legumi lo riducono. La dieta DASH e la dieta Mediterranea, ricche di frutta, verdura e cereali integrali, si sono dimostrate utili nella prevenzione della MRC (1).

Quanta acqua beviamo influenza la funzione renale?

Sì.
Bere poco causa disidratazione, una condizione associata a gravi patologie, soprattutto negli anziani, come infezioni urinarie, calcolosi renale, ictus e infarto. Negli anziani, la ridotta percezione della sete e fattori socio-ambientali come isolamento o imbarazzo possono aggravare il rischio (2).

L’alcol può danneggiare i reni?

Sì.
Un consumo eccessivo di alcol provoca disidratazione e ipertensione, due fattori che danneggiano gravemente i reni. L’ipertensione è, infatti, una delle cause principali di dialisi e trapianto renale (3).

Come proteggere la salute dei reni

La prevenzione è fondamentale. Ecco i consigli della Società Italiana di Nefrologia (4):

  • Limitare l’assunzione di sale ed evitare cibi conservati o precotti, mantenendo un apporto adeguato nei periodi di malattia.
  • Preferire frutta e verdura, ricche di fibre e con potere alcalinizzante.
  • Ridurre le proteine animali, sostituendole in parte con quelle vegetali come i legumi, in abbinamento ai cereali.
  • Mantenere un’adeguata idratazione: circa 30 ml per kg di peso corporeo, ovvero 2 litri per un adulto di 70 kg.

Conclusione

Prendersi cura dei reni significa prendersi cura della propria salute generale. Se hai domande o desideri approfondire il tuo stato di salute, sarò felice di accoglierti per una consulenza. Prenota un appuntamento con me, Dr. Stefano Picca, nefrologo presso l’Aventino Medical Group. Insieme, possiamo lavorare per proteggere la salute dei tuoi reni.

Dr. Stefano Picca, Nefrologo

Riferimenti

  1. Van Westing et al., Diet and Kidney Function: a Literature Review. Current Hypertension Reports (2020) 22:14.
  2. Hooper L et al., Water-loss dehydration and aging. Mechanisms of Ageing and Development 136-137 (2014) 50–58.
  3. National Kidney Foundation, Alcohol and Your Kidneys (2024).
  4. Società Italiana di Nefrologia, “Natale, dieta mediterranea e menù delle feste: vademecum per la salute dei reni,” Adnkronos (2024).

L'articolo Proteggi i tuoi reni: gli effetti degli eccessi alimentari, dell’alcol e della scarsa idratazione spiegati da un esperto proviene da Aventino Medical Group.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 26

Trending Articles