Le feste: un mix di gioia e senso di colpa
Le festività, con la loro atmosfera di convivialità e abbondanza, possono spesso lasciare spazio a un senso di colpa dopo aver esagerato a tavola. Questo sentimento, comune a molti, può trasformarsi in un’opportunità per riflettere e comprendere meglio noi stessi, piuttosto che diventare un peso difficile da sopportare.
Dove si manifesta il senso di colpa?
Quando provi senso di colpa dopo aver mangiato troppo, fermati un momento per riflettere:
- Dove senti questa emozione?
- Come si manifesta fisicamente o mentalmente?
- A cosa ti fa pensare?
Queste sono solo alcune delle domande che possiamo esplorare insieme in un percorso terapeutico. L’obiettivo non sarà solo comprendere il senso di colpa, ma anche aiutarti a liberarti da ciò che ti trattiene, sviluppando nuove consapevolezze e prendendo decisioni più autentiche.
Scoprire ciò che c’è dietro il senso di colpa
Potresti rimanere sorpreso da quanto una semplice emozione possa rivelare aspetti profondi della tua vita. Durante le sedute, utilizzo strumenti come l’Analisi Transazionale, che ci permettono di parlare un linguaggio comune e lavorare insieme sulle credenze limitanti che ostacolano la tua libertà.
I copioni che influenzano il nostro comportamento
Molti comportamenti durante le festività sono guidati da copioni inconsci, che condizionano le nostre azioni:
- Copioni sociali: “A Natale si mangia tanto.”
- Copioni familiari: “Dobbiamo onorare ciò che ha preparato la padrona di casa.”
- Copioni personali: “Devo approfittare di tutte le cose buone sulla tavola.”
Riconoscere questi schemi automatici è il primo passo per chiederti:
- Sto davvero seguendo ciò che desidero o sto rispettando un copione imposto?
Superare i limiti personali
Una volta identificati questi automatismi, prenditi del tempo per riflettere:
- Quali sono le mie difficoltà nel seguire ciò che desidero veramente?
- Ho paura di deludere le aspettative degli altri?
- Esistono patti non detti o regole che mi sento obbligato a rispettare?
Queste riflessioni rappresentano un esempio del lavoro che possiamo fare insieme in psicoterapia. È uno spazio sicuro dove puoi riscoprire te stesso, superare le barriere personali e ritrovare un equilibrio autentico.
Prenditi un momento per te stesso
La psicoterapia è un momento di ascolto e crescita, un’opportunità per mettere da parte i copioni che ci trattengono e aprirci a nuove prospettive. Puoi riscoprire il tuo potenziale e iniziare a vivere in modo più libero e consapevole.
Prenditi cura di te e del tuo benessere: sarò felice di accoglierti per un appuntamento, in italiano o in francese, per accompagnarti nel percorso verso l’equilibrio e la serenità.
Per prenotare un appuntamento con me, Corinne Perisse, psicoterapeuta presso l’Aventino Medical Group, e iniziare il tuo percorso verso un maggiore equilibrio, clicca qui: Prenota un appuntamento
Corinne Perisse, Psicoterapeuta
L'articolo Affrontare il senso di colpa dopo le abbuffate delle festività proviene da Aventino Medical Group.